

GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Chiara Conti
Autunno
L’ostilità della malinconia
precede il replicato cambiamento
e la natura tenta in agonia,
di riproporre il suo travestimento.
L’ultimo sole abbraccia
il respiro distratto dall’inganno
che con il vento schiaccia
un tappeto di foglie accartocciate.
Ascolterò in silenzio e senza affanno
la causa perorata dall’estate.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Autunno” di Chiara Conti
Eco innamorata e danzante i movimenti rimati dell’antica metrica di canzone medievale, la parola della Conti partecipa, abita la metamorfosi del sentimento che percorre la ciclicità delle stagioni nella dialettica delle componenti di familiarità ospitale ed estraneità ostile, infino a trovare una sintesi di compresenza, una continuità atemporale delle voci in canto, che ascolta e concepisce estate nel grembo dell’autunno, a vincere la malinconia di una lontananza in una presente assenza.
Città eterna
Scivola eterna tra i muri di città,
la tua bellezza che nascondi al mondo,
resta una traccia chiara sullo sfondo
di un legame, stretto per affinità.
Resti da sola al centro della scena,
fuggendo appari, svanendo ritorni,
di là dal lato oscuro della luce,
il fascino riemerge dai contorni.
Appari e la visione rasserena
l’umore che all’indietro riproduce
l’incanto e la ragione riconduce
al solo limite da superare.
Il tentativo di dimenticare
rinnega il senso della fatalità.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Città eterna” di Chiara Conti
Il battito metrico e musicale della parola della Conti è rituale che lega, indissolubilmente e con un vincolo di familiarità, al luogo d’origine, che da confinante si fa conforme, si fa corpo consustanziale di una coappartenenza, di una coabitazione, di una stessa intima armonia inconscia, che richiama grembale e che nega il distacco della coscienza dell’uomo, nunzio e vate di quella stessa voce fatale.