top of page

Alberto Pedrazzini

È stato ieri

È stato ieri. 
Poteva essere oggi, domani 
o qualsiasi altro giorno. 
Sarebbe stata sufficiente un’ora 
o solo un minuto. 
Ho smarrito il senso del tempo. 
Non ho più un nome,
solo un numero tatuato 
sul braccio. Nient’altro. 
Una presenza di ossa
rivestita di stracci.
Gli scherani mordono; non li sento. 
Odo solo la voce di mia madre 
chiamarmi come da bambino, 
con quel nome dolce 
di culla.
Stipati come acciughe,
nudi,
in cameroni grigi, 
senz’aria, senza luce.
Né un grido, 
neanche un lamento, 
nessuna crepa nel silenzio. 
Un ultimo scintillio, 
smorzato in cenere, 
lungo un camino scuro di caligine; 
l’odore del fuoco che dorme mischiato al fumo… 
Un frammento d’esistenza svanisce,
nell’aria gelida, 
abbracciato a un fiocco di neve 
come un batuffolo di cotone su di una ferita. 
Finalmente libero

 

​

​

L’è sta ‘iér

​

L’è sta ‘iér. 
Al pudéva èsar incö, ‘dman 
ó n’àtar dé. 
A saréss sta a bàsta n’ura 
o ‘n minüt. 
An ‘gh ò pö ‘l sentimént dal témp. 
An ‘gh ò pö gnanc’an nóm
sulamént an nómar tatuà
in sal bras. Gnint’atar.
An schèltar tött pèl è òs,
vastì cun di stras da parsunér.
I suldà i sbraia cativ; a i a senti mia.
A senti sul la vuÅŸ ad mé madar
ciamaram cmé quand a s’era putlét
cun al stess nóm duls 
ch’la druvava par cünaram.
Féss cmé ‘l rémmul,
nüd, 
in chi camarón grìÅŸ, 
séns’aria sénsa lüÅŸ. 
Né ‘n sbrài, 
gnànca ‘n lamént, 
ansöna vèrta ‘n dal silénsi. 
Na s’cióbga ‘d cua 
smursàda in sénnar,
lóng an camén scür ‘d caléÅŸan; 
l’udùr dal fögh mòrt mis’cià al fömm…
An frantöm ad vétta ‘l svanéss,
in dl’aria frédda, 
brâsà a na falösca ‘d név 
cmé ‘n pumasöl in sna frîda. 
Finalmént lìbbar.

 

Critica in semiotica estetica della Poesia “È stato ieri (L’è sta ‘iér)” di Alberto Pedrazzini

 

La parola condolente del Pedrazzini, in sinestesia di presenza diretta, tenta l’incommensurabile sforzo di contenere sensorialmente un dolore irrappresentabile, che mai trova la catarsi di un senso. L’identità, che rimuova la differenza a supporto della medesimezza, non è identità. Il poeta accompagna la nigredo, che trasmuta in albedo di resurrezione, per la libertà dell’essenza.

© 2014-2024 by Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea

created by Antonino Bumbica - Fulvia Minetti

bottom of page