​
GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Andrea Di Massimo
Come un tarlo
Rosicchia la tua vita come un tarlo,
consumala d'una febbre infinita,
divorala come faceva il bardo,
celebrandola con brama assoluta,
estenuala col silenzio del leopardo,
quando stai per balzarle alla gola,
attizzala come un fuoco maliardo,
per farti divorare, da lei sola,
sfiancala d'anni troppo brevi,
stremala di respiri troppo fondi,
sfiniscila di pesi troppo grevi,
spossala di aneliti fecondi,
discioglila come cera di candela,
decifrala qual mistero che si svela,
danzala in gioia e così in pena,
con cuore audace mettila in scena,
ma fallo dietro uno spesso sipario,
che non vi siano sguardi sul tuo Calvario!
che sia commedia, farsa o tragedia,
prendila per fame, uccidila d'inedia!
sfilacciala,
qual nube chimica strisciante negli occhi,
declamala,
oltre il fragore dei funebri rintocchi,
in sarcastico spregio a questo mondo,
rendila il tuo oltraggiante stendardo!
spremila tutta, sì, e fino in fondo,
ma corrodila! corrodila, codardo!
...
Mi troverai qui, infine, rannicchiato ad aspettare,
sotto una volta di nere e grasse nubi amare,
uggiose come madide spugne enfiate di lamento,
nell'empia immolazione del mio inebriante tormento.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Come un tarlo” di Andrea Di Massimo
L’ignea celebrazione della vita del Di Massimo dispone il mondo a complemento oggetto del verbo mangiare, per l’ad-gradior, la naturale aggressività dell’io verso il mondo, che gioiosamente s’illude di un’azione transitiva. È volontà di coscienza dell’alterità: la volontà svezzata del morso della rappresentazione, che prende la vita, che la trasforma e la restituisce, per il rituale sacrificale di produzione di un significato, mai ultimo, delle cose.
Ombre
Ombre su ombre,
diafane sulla mente,
grigie come tombe,
oscillan lentamente.
Pazze come tenebre
stillanti ossessione,
serve d'una Celebre
Feroce Possessione.
Ombre su ombre
velo bruno sopra il cuore,
da stridule trombe
panico inno di terrore.
Ombre su ombre
sulla pelle della mente,
e follia che incombe
incedendo regalmente.
Empie come bombe
esplodenti di dolore,
ombre come onde
mangian l'anima che muore.
Dentro catacombe
sigillate dall'orrore,
ombre sopra ombre
decomposte di parole.
Ombre su ombre
che gocciano di suono,
piovon dalle gronde,
rimbombano di tuono.
Ombre su ombre
pesanti come piombo,
la nebbia le nasconde
mentre cadono sul mondo.
Ombre su ombre
in un'infinita processione,
che dilaga e prorompe
in un abisso di prostrazione.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Ombre” di Andrea Di Massimo
Ansante e celebrativa, la parola del Di Massimo invoca la presenza genitrice della dimensione umbratile dell’inconscio. È ritmica la cadenza di una rima, dal passo incalzante e infervorato dalla volontà d’ingresso fra i rituali della memoria orale collettiva. L’ombra è archetipo, che possiede, che dispensa anonimia, pluralità, paura, dolore, follia e morte, per esorcizzare, affrancare, battezzare la trasfigurazione al presente, per la supplice e sacrale emersione al senso dell’espressione. Ogni parola è luce di un’ombra originaria, che fonda un universo.
Sogno d'abisso
In un sogno bagnato di immensità,
ed ebbro di vuota lucentezza,
sfrecciavo io, malato d'intensità,
ossesso tracimante insensatezza,
ad inseguire tumuli di vento
attraverso nubi di furore,
su di un cielo piatto e sbilenco
per sentieri obliqui d'amore.
Piangendo lacrime di marmo liquido,
tagliente,
che scavavano abissi lucenti nel mondo,
violavano il suo empio vuoto profondo,
come vertigini di senso nitido,
sfuggente.
Rubava la Luna, l'eco brillante del Sole,
in fondo al suono del Tempo stropicciato,
da cui già colavano gocce del suo nome,
possenti come un gigante addormentato.
Gabbiani in bilico sull'alba
ridevano la propria follia,
grondante come cera calda
nel gorgo d'una vana bugia.
E ora che dopotutto è già quasi finita,
vedo che quel sogno febbrile, era questa vita.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Sogno d'abisso” di Andrea Di Massimo
L’eco rimata della parola del Di Massimo ripete la condizione seconda dell’uomo, prigioniero della bidimensionalità della rappresentazione, a sognare la profondità della verità, con l’unica risorsa obliqua del lancio d’amore, della finzione dell’arte. Unico supporto di certezza è il tempo: la carta delle tracce erranti del vivere struggente, che rinomina le apparenze all’uomo mendaci.
Alba nera
Ma Tu, domani non sorger, Sol Leone,
non turbare il Buio che inghiotte il mondo,
con strisciante pazienza di pitone,
dentro il suo duro vuoto rotondo.
Non inseguir, della Notte, la schiena,
per piantarvi i tuoi acuminati raggi;
nei pazzi occhî di uomini in piena,
per favore, non suscitar miraggi,
ché li inseguirebbero per infrangerli,
e dolersi sulle loro macerie,
per poi certamente infine rimpiangerli,
con sguardi gravi ed espressioni serie.
Non le gridare un abbaglio ringhioso,
oltraggiandola con luce latrante,
e lascia in pace questo Poeta accidioso,
nel suo cieco baratro disperante.
Riponi, ti prego, quelle scintille,
(solo aguzzi speroni incandescenti
che ormai mi feriscono le pupille),
gioia guasta d'esseri marcescenti,
che del Buio sprezzano il sangue cupo;
non sanno che è lí la luce piú vera,
e che sarà in fondo al Cosmico Dirupo
che spunterà ancora una nuova Era.
Sí, Sol Leone, domani non sorgere,
non lumeggiar le lordure che ho in cuore;
dall'orlo di Gea, piú non ti sporgere,
e non sussurrarmi, ciò che mi muore
in petto con sillabe ribollenti,
che mi si avventano crepitando
con l'impeto ardente di mille venti,
e l'anima mi laceran rombando.
Essi non mi sono ormai che tormento,
cosí vani d'incandescente furia,
ed io ancora gli resisto a stento.
Domani, risparmiami quest'ingiuria.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Alba nera” di Andrea Di Massimo
L’intrepida e vocativa rima del Di Massimo è speglio sonoro, che incanta e trattiene l’ora notturna, per schermarla dagli attacchi feroci del giorno e dalle sue ingannevoli illusioni, frali e caduche mete di desideri a morire. L’ignea furia della parola è breve e consunta rappresentazione, ingiuria, che letteralmente sottrae il diritto ad essere uno, nella totalità plurale e indistinta dei possibili. Solo la nigredo fra le spire uroboriche dell’inconscio, il ritorno alla materia prima, prelude alla trasmutazione di una rinascita alchemica, di una trascendente immanenza alla verità.
Demiurgo qualunque
Ghermirò luce con mani di vento,
nel ciel lunilluminato d'eclissi,
fra plumbeomareggiate di scontento,
costruendo mondi come se dormissi.
Sonnambulo dall'estasi istruito,
vergherò i miei fatüi ghirigori,
nel buio ventre d'un cosmo diluito,
sciogliendo sogni com' aspri liquori.
Acido dentro gli occhî miei contusi,
corroderò perfino il Tempo tarlo,
solo guardandone i tortuosi fusi,
facendolo come a sognar di farlo.
Magnificente nelle mie follie,
elettrico della mia cecità
convulsa di noia, conterò bugie
a Dio sbronzandoLo di Verità.
Proferiranno poi i mondi, l'insulto
della Perfezione, e annegherò dunque,
in tale abominio, senza indulto;
ebbro, sì com'un demiurgo qualunque.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Demiurgo qualunque” di Andrea Di Massimo
In sogno demiurgico e alchemico, la parola del Di Massimo solve la materia all’indifferenziazione plumbea e melanconica, per il mysterium coniunctionis, ierogamia di una coscienza maschile e di un inconscio femminile. Il poeta è divino artefice, in una drammaturgia dell’estasi fra materia e spirito, a plasmare con i quattro elementi, fra sulphur e mercurius, nuove cosmogonie fra sensibile e intelligibile, a trovare l’anima del mondo. Egli gioca con il movimento degli astri, al cerchio di rotazione per il tempo mobile dell’eternità, ciclicamente a tornare alla finitudine quotidiana dell’artista.
Nel guado
D'istinto, la vita del mondo io vivo,
riparandomi l'anima d'argento
ancor brillante di perduti sogni;
e non v'è presente, e doman nemmeno,
or che il Tempo riempie il Cielo di giorni,
come d'ombre nuvolose di fumo.
A ritroso con furia mi trascina
attraverso il guado della memoria,
dov' io nel gorgo degli anni m'annego
dentro il fiume ch'è in me, tal qual è in Cielo.
In cascata di nubi poi mi getta,
ove ancor mi bagno in acqua già scorsa;
ed ecco che intatte di nuovo avverto
le amate rimembranze, e sofferte,
e s'apre in carezza la morsa dei giorni.
Con sovrano sperdimento incantato,
rivive lo Spirito gli anni fausti,
ed enfiato a volte ancor di rimpianto,
s'adagia il cuor nel greto dei ricordi.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Nel guado” di Andrea Di Massimo
Malinconica, la parola del Di Massimo non avanza per la riva, retrocede in rapito transito nel guado, come nelle fauci della memoria. È seconda al poeta l’anima dell’uomo, a vivere della verità riflessa di passato perduto e, vinta dalla sete delle acque fatali del rimpianto, è naufraga del proprio stesso essere.
Ironia della morte
Quando un Sol di vento mi soffia in faccia
una luce turbinante e tempestosa,
su pelle scabra, senza lasciar traccia
dell'eco sua madida e appiccicosa,
nei miei occhî anche vedo gli echi buî
della vita piú sciatta e trasandata,
che visse quell'omuncolo che fui,
fin da quando nel mondo fu gettata.
Della luce, la tenebra è l'eco,
come il riverbero lo è del suono;
perciò ugualmente, vede in sogno il cieco
e si comprende il lampo solo dal tuono.
Cosí, anche è la morte per la vita,
quando ormai ridotto l'ego a un corpuscolo,
non può piú opporre una mente impazzita,
al dorato sussurro del Crepuscolo.
È allora che si può intendere il Verbo;
perché fa parte dell'umana sorte,
che ciò non avvenga se il cuore è acerbo.
Potrebbe dirsi "ironia della Morte".
Critica in semiotica estetica della Poesia “Ironia della morte” di Andrea Di Massimo
La parola ironica del Di Massimo celebra la condizione umana di distanza, di mancanza ad essere. L’uomo è fenomeno paradossale iscritto nella parola, che trascorre assentandosi. Gli echi figurali ripetono la dimensione segnica ed analogica diveniente dell’impossibilità di essere e di sapere, poiché l’uomo solo si realizza al significato nel suo essere per la morte.