Anita Pavone
Carne d'ammore
Simmo femmene, carne d’ammore,
sanghe e sudore.
Simmo sore, mamme
figlie senza marite e senza pate.
Violate, stracciate,
cercate, rinnegate.
Cugliute, comm'e rrose
Annusate, comm'è pesche
Murzecate,
comm' o ppane appena sfurnate
Attorcigliate, addenucchiate,
'nnammurate.
Simmo femmene, pelle e sudore
uocchie,
ca sanno chiagnere senza na lacrima
mane,
chine 'e sanghe, vicine 'e spine
e pure si chiove… aizamme a capa,
camminammo 'mmiezo 'o vviento
ce fermammo sulo p'abbraccià nu figlio,
nu pate, nu marito, n'amico… nu frate…
ma sempe sole, ce ne jammo a cuccà.
Simmo femmene, carne p’ammore
e io tenevo ciento, mille sore piccerelle
cantavano, abballavano,
rerevano comm'a nuje,
ma stì creature
masticate comm'e 'o pane pure lloro…
e paura e turmiento
e pò sulo: silenzio!
T'aggio vista,
tu tenive l'uocchie mieje
t'aggio vista,
je tengo l'uocchie tuoje
Simmo femmene, carne e sanghe d’ammore.
Carne d’amore
Siamo femmine, carne d’amore,
sangue e sudore.
Siamo sorelle, mamme,
figlie senza mariti e senza padri.
Violate, stracciate,
cercate, rinnegate,
colte come le rose
annusate come le pesche
morsicate
come il pane appena sfornato,
attorcigliate, inginocchiate,
innamorate.
Siamo femmine, pelle e sudore
occhi,
che sanno piangere senza una lacrima
mani,
piene di sangue vicino le spine
e pure se piove, alziamo la testa
camminiamo in mezzo al vento
ci fermiamo solo per abbracciare un figlio,
un padre, un marito, un amico, un fratello...
ma sempre sole ce ne andiamo a dormire.
Siamo femmine, carne per amore
ed io avevo cento, mille sorelle piccoline
cantavano, ballavano,
ridevano come noi,
ma queste creature,
masticate come il pane… anche loro…
e paura e tormento
e poi solo: silenzio!
Ti ho vista,
tu tenevi gli occhi come i miei
ti ho vista,
io ho gli stessi occhi tuoi.
Siamo femmine, sangue e carne d’amore.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Carne d'ammore” di Anita Pavone
La vivida forza teatrale della musicalità poetica del vernacolo napoletano della Pavone invita alla partecipazione emotiva, all’identificazione protagonistica, per la catarsi di una rinnovata coscienza della natura femminile. Archetipo di amore e d’accoglienza, meraviglia, dedizione, integrazione, forza maieutica di vita e d’espressione, eternazione dell’essere, la donna è tuttavia usata come “oggetto parziale”, luogo proiettivo di aggressività, di compiacimento maschile, di estroiezione di contenuti emotivi di un’identità destrutturata che vive per successione di istanti, senza conoscere il valore, tutto al femminile, della continuità di senso.