​
GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Anita Pavone
Carne d'ammore
Simmo femmene, carne d’ammore,
sanghe e sudore.
Simmo sore, mamme
figlie senza marite e senza pate.
Violate, stracciate,
cercate, rinnegate.
Cugliute, comm'e rrose
Annusate, comm'è pesche
Murzecate,
comm' o ppane appena sfurnate
Attorcigliate, addenucchiate,
'nnammurate.
Simmo femmene, pelle e sudore
uocchie,
ca sanno chiagnere senza na lacrima
mane,
chine 'e sanghe, vicine 'e spine
e pure si chiove… aizamme a capa,
camminammo 'mmiezo 'o vviento
ce fermammo sulo p'abbraccià nu figlio,
nu pate, nu marito, n'amico… nu frate…
ma sempe sole, ce ne jammo a cuccà.
Simmo femmene, carne p’ammore
e io tenevo ciento, mille sore piccerelle
cantavano, abballavano,
rerevano comm'a nuje,
ma stì creature
masticate comm'e 'o pane pure lloro…
e paura e turmiento
e pò sulo: silenzio!
T'aggio vista,
tu tenive l'uocchie mieje
t'aggio vista,
je tengo l'uocchie tuoje
Simmo femmene, carne e sanghe d’ammore.
Carne d’amore
Siamo femmine, carne d’amore,
sangue e sudore.
Siamo sorelle, mamme,
figlie senza mariti e senza padri.
Violate, stracciate,
cercate, rinnegate,
colte come le rose
annusate come le pesche
morsicate
come il pane appena sfornato,
attorcigliate, inginocchiate,
innamorate.
Siamo femmine, pelle e sudore
occhi,
che sanno piangere senza una lacrima
mani,
piene di sangue vicino le spine
e pure se piove, alziamo la testa
camminiamo in mezzo al vento
ci fermiamo solo per abbracciare un figlio,
un padre, un marito, un amico, un fratello...
ma sempre sole ce ne andiamo a dormire.
Siamo femmine, carne per amore
ed io avevo cento, mille sorelle piccoline
cantavano, ballavano,
ridevano come noi,
ma queste creature,
masticate come il pane… anche loro…
e paura e tormento
e poi solo: silenzio!
Ti ho vista,
tu tenevi gli occhi come i miei
ti ho vista,
io ho gli stessi occhi tuoi.
Siamo femmine, sangue e carne d’amore.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Carne d'ammore” di Anita Pavone
La vivida forza teatrale della musicalità poetica del vernacolo napoletano della Pavone invita alla partecipazione emotiva, all’identificazione protagonistica, per la catarsi di una rinnovata coscienza della natura femminile. Archetipo di amore e d’accoglienza, meraviglia, dedizione, integrazione, forza maieutica di vita e d’espressione, eternazione dell’essere, la donna è tuttavia usata come “oggetto parziale”, luogo proiettivo di aggressività, di compiacimento maschile, di estroiezione di contenuti emotivi di un’identità destrutturata che vive per successione di istanti, senza conoscere il valore, tutto al femminile, della continuità di senso.
UOCCHIE ‘E LUPA
Femmena, tieni ll’uocchie comm’a na lupa
guard’o munno…, te faje arreto…, te stai zitta
parle solo quanno ‘o cielo se sculora
E allora la voce tua s’impenna, s’arravoglia
e pare ‘o viento ca soscia ‘ngoppa a l’onna,
saglie ‘a tempesta e se ’ngrifa ‘o mare
cummoglia ‘o munno e po' se l’agliotte. Femmena
‘O sango ca te scorre dint’e vvene…
è russo e coce, coce e abbrucia,
nessuno po' toccare, nisciuno po’ offennere
chi stà ‘mpietto a tte:
…Si na creatura chiagne, sì na sora s’appaura…
sì nu frate, d’ammore… se ne more
dint’e braccia toje po' suspirà:
ll’anima toja corre, corre senza ce pensà!
Sì comm’a na rosa senza ‘e spine
comm’a n’auciello ca canta senza ‘e turmiente
comm’ a na varca ‘nterra ’a rena
pronta a piglià a via d’’o mare
e po’ tuorne zitta, zitta e mmuta,
aret’a nu balcone, e cammine
con il passo orgoglioso e solitario e aspiette…
aspiett’o sole, senza mai te guardà’ arreto! Femmena!
Sì comm’a na lupa
La dea Madre al ventre della Terra è collegata!
C’è chi ti vede... comme si ttu… fuss’a luna
c’è chi dice ca mpiett’a tte… lucea ‘o sole
c’è chi nun s’accosta pe’ ggelusia, p’’a ‘mmiria
pe’ dispietto o pe’ bbona crianza…
ma tu aize ll’uocchie e guard’o munno a luntano
t’annascunne agli inciuci della gente…
t’arritire, te stai zitta
e parle sulo quanno ‘o cielo se sculora.
e cante, cante ll’ammore
pecchè tu… sì… femmena!
OCCHI DI LUPA
​
Femmina, hai gli occhi come quelli di una lupa
guardi il mondo, fai un passo indietro, resti in silenzio
parli solo quando il cielo si oscura
e allora la tua voce s'impenna, si inalbera
e sembra il vento che soffia forte sulle onde
provoca le tempeste e agita il mare
allaga la terra e poi se la risucchia. Femmina
Il sangue che ti scorre nelle vene
è rosso e arde
arde e brucia
nessuno può toccare
nessuno può offendere
chi vive nel tuo cuore:
Se una creatura piange
se una sorella si mette paura
un fratello, per amore, soffre
nelle tue braccia può trovare ristoro:
la tua anima corre in aiuto senza pensarci!
Sei come una rosa senza le spine
come un uccello che canta senza raccontare il dolore
come una barca ancorata sulla spiaggia
pronta a salpare
e poi te ne torni zitta, zitta e muta
dietro ad un balcone
e cammini
con il passo orgoglioso e solitario e aspetti, aspetti il sole
senza mai guardarti indietro! Femmina!
Sei come una lupa.
La dea madre al ventre della Terra è collegata!
C'è chi ti vede assomigliare alla luna
c'è chi dice che nel tuo cuore brilla il sole
c'è chi a te non si avvicina per gelosia, per invidia,
per dispetto o per buona educazione
ma tu sollevi gli occhi verso l'alto e scruti il mondo da lontano
ti nascondi ai pettegolezzi della gente…
arretri, stai in silenzio
e parli solo quando il cielo si rabbuia
e canti, canti l'amore
perché tu sei femmina!
Critica in semiotica estetica della Poesia “Uocchie ‘e lupa (Occhi di lupa)” di Anita Pavone
Archetipo della pulsione indomita, principio di piacere, silenzio di verità segreta e ineffabile, il femminile cantato dalla Pavone è la forza della continuità essente e ineffabile alla natura e all’alterità: un grembo panico emotivo d’accoglienza, un luogo che supera l’antitesi di fertilità e di belligeranza. La donna è sintesi e rinascita del sole della coscienza dalle tenebre dell’inconscio, dell’armonia del bene, che reintegra e trasmuta il caos ctonio di ogni male.