

​
GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Anna Fontanella

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Vitruvius” di Anna Fontanella
La tecnica mista con collage della Fontanella è configurazione e rifigurazione dell’uomo inscritto nelle due geometrie, la quadrangolare umana della terra e la circolare e divina del cielo, a simboleggiare l'unione tra microcosmo e macrocosmo, ove l’uomo è misura di tutte le cose nella proporzione alla natura e alla deità. Oltre le limitazioni segniche, l’uomo è così anche rovescio di sé, a trasmutarsi in nuova coscienza.

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Vecchio casale” di Anna Fontanella
La visione contemplativa della Fontanella s’inscrive nella dimensione segnica della conoscenza e tuttavia la fugge e circoscrive, superando il linguaggio formale e la sua cecità costitutiva della verità. Il colonnato è un portale, un ingresso nel regno della luce, della rivelazione mistica dell’ineffabile. La soglia di attraversamento è l’uomo stesso che s’innatura nel templum, nello spazio di cielo partecipante della bellezza superna, a trattenere per un istante eterno il flusso dell’impermanenza.