

​
GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Antonio Alfano

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Vecchio treno in deposito” di Antonio Alfano
La matericità pittorica e i dettagli dei segni del tempo dell’Alfano rendono viva e presente la sinestesia degli odori e dei suoni ferroviari di un passato remoto. Il vecchio treno acquisisce quasi un antropomorfismo ferito, ad esprimere la dissonante amarezza dell’oblio altrui, quando questi all’opposto serba, indelebilmente inscritta, la memoria di ogni viaggio condiviso.

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Il fiore di Hera” di Antonio Alfano
L’olio dell’Alfano celebra la calla, il cui nome deriva dal greco kalos, che significa bello. Secondo il mito alcune gocce del latte materno della dea Era, che donavano l'immortalità, caddero in cielo a dar vita alla Via Lattea e alcune altre caddero a terra per dare origine alle calle. La bellezza della calla è sintesi simbolica d’amore passionale e d’amore spirituale, luogo di sublimazione dell’umano al divino.