![Patrocini.png](https://static.wixstatic.com/media/9fd83d_4927f3df9cc2410db07592b41da1f278~mv2.png/v1/fill/w_901,h_66,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Patrocini.png)
![Home Page Sito Logo.jpg](https://static.wixstatic.com/media/9fd83d_2b4980c69460451da28534f5081142af~mv2_d_5017_1280_s_2.jpg/v1/fill/w_908,h_241,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Home%20Page%20Sito%20Logo.jpg)
​
GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Antoniomaria Francesco Zannoni
![Antoniomaria Francesco Zannoni, Sex.jpg](https://static.wixstatic.com/media/9fd83d_7410f29d15f74740b19ac0eee0c0b559~mv2.jpg/v1/fill/w_497,h_672,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Antoniomaria%20Francesco%20Zannoni%2C%20Sex.jpg)
Critica in semiotica estetica dell’Opera “Sex” di Antoniomaria Francesco Zannoni
I flussi energetici dello Zannoni legano intimamente gli archetipi elementari, dall’ardore del fuoco, alla fluidità umorale dell’acqua, alla corporeità tonica della terra. L’irradiazione radicale è l’inconscia e sotterranea apertura dell’identità all’alterità e alla pluralità, è il rito dionisiaco di rottura del confine e della definizione cosciente, per il vissuto anonimo degli impulsi naturali ed istintuali. È l’eros il luogo primo del processo di sublimazione rappresentativa della conoscenza: l’estasi è la via per l’uscita dal sé sociale, allo stato emotivo in crescendo, per la catarsi all’indifferenziazione, per la partecipazione alla matrice vitale a fondamento dell’essere.
![Antoniomaria Francesco Zannoni, Fiume.jpg](https://static.wixstatic.com/media/9fd83d_28f4d3ae300c44bc848c6772cf476573~mv2.jpg/v1/fill/w_486,h_783,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Antoniomaria%20Francesco%20Zannoni%2C%20Fiume.jpg)
Critica in semiotica estetica dell’Opera “Fiume” di Antoniomaria Francesco Zannoni
Il flusso cromatico emotivo dello Zannoni è la dinamica del desiderio, che scorre incessantemente, alla ricerca di una verità profonda, come acqua, come linfa, come sangue. È il processo di mutamento, che segue la dialettica conflittuale di elementi contrari, in opposizione alla fissità minerale, corticale e ossea della terra, per la ricerca di una segreta armonia, che supera l’apparenza e la distinzione fra divenire ed essere, al senso.