

​
GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Davide Mario Lo Presti
Vorrei avere gli occhi di un bambino
Vorrei avere gli occhi di un bambino
per vedere le cose per la prima volta:
Guardare il sole e la luna rincorrersi nel cielo,
sfidandosi al gioco del giorno e della notte.
Tremare al buio che la luce inghiotte,
difendendomi con una fantasia sotto un velo.
Vedere un palcoscenico avvolto da una nera voragine
e meravigliarsi all’accendersi delle luci in scena,
dove il visibile si scorge appena,
e l’invisibile prende forma a mia immagine.
Osservare il passaggio di un treno in corsa,
veloce, come dall’arco corre la saetta,
e domandarsi dove vada così di fretta,
immaginando la strada percorsa.
Piangere dopo l’ultima sconfitta,
ed esultare alla prima vittoria.
Stare sulla vetta del mondo in gloria
con i piedi piantati sulla terra fitta.
Vivere ogni giorno della propria vita
e innamorarsene al primo sguardo.
Credere il mondo un quadro beffardo
e il disegno, una sconfitta non avvertita.
E perché no? Lasciarsi ingannare dalle prime impressioni:
Crescere lentamente, cadere e rialzarsi,
passo dopo passo, fidandosi
di un mondo che mai mi abbandoni.
Vorrei avere gli occhi di un bambino.
I miei scattano solo vecchie fotografie.
Abbandonarsi alle scoperte e alle meraviglie,
per scorgere una nuova luce al mattino.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Vorrei avere gli occhi di un bambino” di Davide Mario Lo Presti
La parola in rime del Lo Presti canta e incanta della meraviglia, quale primo valore dell’amore per la vita, che lascia scorgere il mai nel sempre, come fosse ogni istante la prima volta. È oltre l’abitudine a vedere, nello spazio franco della rêverie immaginante fra inconscio e coscienza, a rifigurare di sé e delle cose, dal riconoscimento alla riconoscenza.
Ti vedo
Ti ho dipinta sulla tela della mia carne,
protagonista delle storie che la mente genera
con una veste ornata di stelle.
Ti ho sostituita alla mia ombra di solitudine,
e nell’assenza il cuore correva a cercarti
dove il tuo sguardo si posa.
Ti ho visto danzare con il mare immobile sulla riva,
a colloquio con la noia che tutti fuggono,
in attesa dell’istante che ispiri il tuo sorriso.
Ti ho sorretto dagli attacchi dei tuoi sospiri violenti
in volo su una poesia scritta in un sussurro
scagliato contro i dardi del destino.
Ti ho visto nasconderti nel buio,
abbracciando una valigia di cartone
e una penna che si sostituisse al grido.
Ti ho cercato in un ricordo che sognavo di vivere
come primo e ultimo atto della vita,
e che non ho mai vissuto.
E solo ora ti vedo
Esistere e vivere all’ombra delle mie illusioni.
Differente e lontana dai miei quadri,
approdo di una meta non desiderata.
Ti ho cercata altrove.
Eppure eri qui.
Reale.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Ti vedo” di Davide Mario Lo Presti
La parola in viaggio del Lo Presti è un cammino individuativo alla dimensione altra, alle fondamentali imagines arcaiche, ad interrogare l’Anima, la proiezione dell’alter ego femminile che compie la coscienza maschile, per risolvere l’unità della totalità. L'incontro è volto a reintegrare la coppia archetipica nella globalità unitaria della psiche.