top of page

Emilia Fragomeni

Lacci

Mi son rimasti addosso certi

lacci, attorcigliati ai suoni

d’una vita e all’inesausto

tempo dell’attesa, quando

i riflessi d’una luce incerta,

che proiettava sempre un cono

d’ombra, turbava la trama

dei miei sogni, cresciuti

tra i papaveri e i suoi occhi.

 

Li vedo ancora. I papaveri.

Gli occhi. Legati stretti

ai polsi delle stelle, mentre

respiro l’ombra d’un sorriso.

Li sento fremere da qui,

seduta dentro un giorno

che sa di sorbe e miele,

in questo frammento

di tramonto, che si sbriciola

tra le parole e il vento.

 

Li tengo dentro, tra le maglie

fitte d’una poesia e d’una canzone,

tra le mani strette a pugno

sopra il petto, tra lo scorrere

del cuore che ha il colore

del pianto, tra la sabbia che

rotola dietro persiane spente

e la salsedine che scompiglia

i miei ricordi.

 

Io mi aggrappo al lampo

d’un istante, che sopravvive

al tempo.

E vivo la trasparenza.

Critica in semiotica estetica della Poesia “Lacci” di Emilia Fragomeni

 

Meraviglia e trasporta il verso creante della Fragomeni, è denso di profonde sinestesie sensoriali che reificano in presenza i sogni immaginifici, a riempire gli spazi fra le cose di emozione viva, oltre il dolore. Il verso della poetessa rende pur tangibile il tempo e apre il chiasmo inscindibile fra chi attende e ciò che è atteso, in un luogo naturale tutto umano; allora batte il cuore della luce e anche l’ombra sorride nella vita del continuum instante e fremente dell’essere e che il verso ferma in un prezioso frammento donato di senso fuggevole, fra voce e silenzio. Così la morte è vinta dall’autrice, alla finestra delle trasparenze della parola poetica, che aggetta, dai sensi alla verità.

bottom of page