

GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Filippo Passeo
Luce e ombra
Luce, ti guardo al mattino,
ti guardo alla sera,
ti guardo nel cielo, nel mare,
ma quanti angoli scuri lasci nell'anima ancora.
Ti vedo sfiorare i paralleli, ascendere i meridiani,
ma quante plaghe nel buio lasci ancora.
Ti vedo, Helios,
sul tuo cocchio d'oro illuminare l'Oriente,
ti vedo sul tuo battello d'oro rosseggiare l'Occidente,
ma quante ombre lasci incastrate tra noi ancora.
Eliotropicamente ti ho seguito,
affinché come un Assoluto senz'ombra
mi piombassi verticalmente addosso,
affinché trasparente rendessi la coscienza,
senza macchie, senza ombra.
Luce, mi colpisci al mattino,
mi scalfisci alla sera,
ti cerco nel cielo, nel mare,
e sempre di sguincio m'arrivi
la terra sporcando di un'ombra.
E con quest'ombra al mattino cammino,
la trascino alla sera,
la trascino in fondo a tutte le strade,
ma a volte si proietta dietro il mio corpo sottile
e sembra una coda dannata.
O luce sghemba, che la persistente impronta
della bestialità umana evidenzi ancora!
Critica in semiotica estetica della Poesia “Luce e ombra” di Filippo Passeo
I rapidi inseguimenti dei versi pennellati del Passeo cercano, ricercano, reimpastano il buio del desiderio per l’ingresso della luce. Ma l’assoluto umano non è luce piena, non esiste la coscienza pura ed ultima, il destino dell’uomo è il cammino obliquo della penombra, fra inconscio e cosciente, dall’animale al dio, della memoria fatta di male l’uomo è il “corpo sottile” di una fune tesa alla catarsi impossibile.
Arrivi
Nel campo della mia vita senza confini
I solchi riscaldano ali d’api;
il vento v’insemina
canti lontani di libertà;
i tuoi occhi, i tuoi occhi
sradicati dai miei desideri
sono scaglie blu di corindone
tra i miei passi su zolle
e le pietre, le pietre tirate sono stelle.
In alto è buio e vuoto,
tutto è caduto dentro la mia esistenza,
in cammino senza esistenza
tra le ombre allungate della sera.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Arrivi” di Filippo Passeo
Il verso essenziale del Passeo apre agli scenari d’infinito dell’arte, arte che salva e che redime dalla finitudine umana. Il poeta è la volontà stessa di segnare liberamente il supporto del passaggio di vita, nel desiderio di prova
e nel compiacimento dell’esistere: è lascito ai transitanti, che vogliano suggere conoscenza.
Il poeta ama, trasforma, dà senso e avvalora, tutto con la potenza umbratile dell’immaginazione,
che rende possibile e sentitamente propria ogni cosa.