top of page

Fiorentino Trapanese

Fiorentino Trapanese, Mater Lucana.jpg

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Mater Lucana” di Fiorentino Trapanese

 

La maternità del Trapanese è la rappresentazione solida della certezza e del valore inviolabile del luogo di contenimento primario. La dedizione del riguardo e della cura è ferma e incontrovertibile, non ammette dialettiche oppositive, anzi trascende l’artista l’immanenza, nella luce aurea della finestra, ad elevare la materia della donna e del bambino di un senso ulteriore, di una coscienza superna.

Fiorentino Trapanese, Lucania.jpg

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Lucania” di Fiorentino Trapanese

 

La speranza senza tempo del volto lucano del Trapanese figura la continuità inscindibile fra il materno e il filiale, in abbraccio di sincronia sintonica, la coscienza, la dedizione generosa e la forza di volontà, il valore della verità, il movimento inarrestabile di perseveranza dell’essenziale, al di là e a dispetto della deprivazione materiale.

Fiorentino Trapanese, Forzata solitudine.jpg

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Forzata solitudine” di Fiorentino Trapanese

 

La condanna alla solitudine della donna del Trapanese è subito lenita dallo svelamento del segreto originario di consustanziazione della donna alla natura, che libera dalla contingenza della storia personale e abbraccia una connaturante alleanza di continuità del corpo femminile al corpo della terra. L’artista dipinge l’armonia della sintesi, a ritrovare il connubio archetipico che vede la donna nel suo valore elementare primario, inscindibile dai campi e dal dono dei frutti eternanti la vita.

© 2014-2025 by Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea

created by Antonino Bumbica - Fulvia Minetti

bottom of page