top of page

Franco Corsi

Franco Corsi, Aurora galattica.jpg

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Aurora galattica” di Franco Corsi

 

Il movimento cromatico universale del Corsi richiama Eos, l’aurora, che nasce dal caos notturno: la dea dalla veste color zaffiro e le rosee dita, che piange la morte filiale in rugiada e apre le porte del giorno, declinando la congiunzione d’amore sublime con Astreo, padre delle stelle. La prima luce è il possibile infinito delle figurazioni a venire, che sospende il tempo all’attimo che precede la scelta cosciente e soffia i figli venti, forieri di nuove prospettive.

Franco Corsi, La caduta di Icaro.jpg

Critica in semiotica estetica dell’Opera “La caduta di Icaro” di Franco Corsi

 

Il movimento igneo del Corsi partecipa della rapidità ascensionale della coscienza di Icaro, che brama la dimensione solare della conoscenza, nella sfida dei limiti della propria stessa natura umana, nella hybris alata di un’identificazione alla deità. Ma la rimozione dell’ombra è un cammino inflattivo, che comporta il sacrificio e il fatale sopravvento del luogo inconscio, che precipita l’eroe nell’archetipico grembo primario dell’abisso marino, perché all’uomo è un destino ciclico d’ascesi e di caduta, a trovare la sintesi unitaria degli opposti.

bottom of page