top of page

Giovanni Sardi

Il silenzio della notte

Desidero che nell’odierna realtà

ritornasse una parte di felicità.

Basterebbe una mano che

porti una carezza;

un gesto inatteso

che riporterebbe luce

a questi giorni.

Sono attraversato

da ombre sconosciute.

Vorrei annullare tutte le distanze

per riavere la dolcezza del tuo amore.

Vorrei che nel silenzio,

l’ombra della tua assenza,

restasse ad accarezzare

i ricordi nei domani

intrisi di dolore;

in modo che i pensieri, fermandosi,

andrebbero ad afferrare l’impossibile:

ascoltare le tue parole,

nei battiti del cuore

dei silenzi

strani della notte.

Critica in semiotica estetica della Poesia “Il silenzio della notte” di Giovanni Sardi

 

La parola epistolare del Sardi, madida di dolore, è languidamente rivolta all’assente oggetto d’amore ed è insieme dialogante e supplice con la propria volontà stessa e primaria di vita. L’autore sa che la chiave dell’amore per il vivere è la meraviglia dell’inatteso, il senso, che cancella lo iato al desiderio e la sinestesia dei sensi, accesi nella rêverie sospesa del tempo notturno, che la coscienza accheta e che, liberamente, restituisce in presenza l’assente perduto.

Insieme per sempre

C’è un buio che mi circonda;

perdo i passi

e non riesco più a starti accanto,

no; non aspettare che ti raggiunga,

torna indietro e prendimi nel tuo cuore.

Dimmi dove nascondi le tue ombre, le passioni,

paure, i tuoi silenzi… fa in modo che io possa trovarli

e lì, mettere anche i miei.

Dimmi se è giusto cercarti ancora,

per accorrere là, dove sei tu,

nei versi incompiuti della mia e tua solitudine.

Seguirò quella strada rimasta impressa nella mia mente,

tante volte tornata nei miei sogni tra i dolori

mai sopiti nel ricordare le albe felici.

Non starmi dietro…

non passarmi avanti…

potresti non accorgerti di quando ti sorrido,

potrei non vedere quando piangi.

Resta, invece al mio fianco,

solo così, insieme,

potremmo incrociare

i nostri sguardi.

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Insieme per sempre” di Giovanni Sardi

 

Supplice e invocante la parola del Sardi è melodia dondolante, a ricucire la mancanza nella continuità.

È rituale a rendere compresente un’assenza, nel chiasmo del movimento dello sguardo: in una riflessività fra senziente e sensibile, che è originaria transustanziazione, nella coappartenenza di sé ed altro nel sentimento dell’amore. L’abbraccio fra vedente e visibile, nella sincronia dell’intreccio del riconoscimento, è accoglienza in sé dell’altro,

a completarsi.

Cicatrici

Restano calde, le cicatrici

che accarezzano il mio muto tempo,

lasciando, a me, un futuro che

non segua la speranza

di andare oltre di te.

Tu che eri la mia memoria,

mi lasci a guardare

la luce che scappa dai tuoi occhi

come un’anima che prende il volo.

Cicatrici, che parlano nei ricordi dei nostri occhi

persi l’uno nell’altro,

di quelle rive acerbe della tua infinita adolescenza

mentre un soffio d’aria squassa il mio petto.

Tu, con la testa appoggiata sulla mia spalla

come sicuro sostegno dei nostri sogni

che parlano, come linfa di sorgente d’amore.

Nel silenzio, tra le mura di quella stanza

mi lasci da solo;

un bacio e sei andata via lasciandomi in dolorose

illusioni senza se e senza ma.

Triste destino

tra certezze, crudeltà dei sogni,

e poesia.

Critica in semiotica estetica della Poesia “Cicatrici” di Giovanni Sardi

 

Lenta e discendente appoggia la parola del Sardi a toccare la realtà del dolore nelle cicatrici, in ciò che letteralmente attorno cinge e lega, nel segno che rimanda alla verità dell’oggetto. Il non senso muto della linearità del tempo solo si redime nella cadenza della ripetizione nel cerchio del ricordo, che ritualmente sutura la ferita aperta della mancanza, che riannoda l’essere al divenire, nella catarsi del senso poetico.

Passo leggero

In queste notti senza luce, senza te è sempre inverno.

Il vento gioca con i tuoi capelli.

Sorridi.

Tu passione muta della mia anima,

portami con te, in modo che possa baciare le tue mani,

il tuo viso, sussurrando il tuo nome.

Non so dove il tempo si è fermato,

so solo che è rimasto il mio animo a sognare te.

Resto ammalato nel consumare la mia luce,

tu, sbalordita meraviglia; come una perla d’amore

persa su labbra calde e rosse.

Te ne sei andata con il tuo passo leggero

portando con te le mie rose insieme la mia estate.

Vorrei stare come in quelle tranquille sere accanto al tuo

cuore, avvolgendo il capo nei tuoi capelli.

Le mie lacrime ora, ogni sera,

chinato su mani bagnate

dove trovo solo pareti oscure

non lo splendore della luce,

la tua.

Critica in semiotica estetica della Poesia “Passo leggero” di Giovanni Sardi

 

Intima e raccolta, la parola del Sardi concentra, in oniriche immagini che la meraviglia dischiude, la presenza pervasiva della dolorosa assenza incolmabile dell’oggetto d’amore. Il poeta identifica la sua vita stessa nella donna amata, la cui luminosa trascendenza ha fugato la luce di ogni bellezza quotidiana, ricacciando nel limbo sospeso di esilianti mani disperate l’ineffabile coscienza di una inelaborabile perdita, perché viva una sognante continuità d’amore inestinguibile.

E se fosse già ieri

Nostalgia di cose lontane
quelle mani che stringono le mani
gli occhi che indugiano l’un l’altro 
così iniziò la storia dei nostri cuori
un amore semplice, tra te, e me
nelle anime delle rivelazioni
un intreccio di giochi
fra gelsomini e profumi di viole
nei misteri e sorrisi delle nostre timidezze
tu accanto al mio cuore
come risveglio del mattino
ti sfioro con le mani
perdendoti nei passi 
di sentieri sconosciuti di un giorno d’inverno
porti con te la mia anima
per non tornare mai più
vorrei riaprire porte, finestre,
per fare entrare sole e vita
alla mia porta bussa
solo la solitudine
la apro
come fosse ieri, 
ma, non c’è mai nessuno.

Critica in semiotica estetica della Poesia “E se fosse già ieri” di Giovanni Sardi

 

La parola nostalgica del Sardi guarda alla transitorietà del presente e alla sua fragile inconsapevolezza, fagocitata nell’incombenza del passato. Solo la sinestesia del chiasmo di mani e di sguardi riporta il passato nel presente, a destare reificati ricordi, nella speranza iemale del ritorno di una primavera perduta.

I ricordi dei tuoi sguardi

Ti vivevo in un’incantevole fantasia
vestita come arcobaleni di luce.
Ti perdo immerso nei miei ricordi
non come avrei voluto.
Avrei voluto un tempo che
non spegnesse il desiderio
di averti accanto;
il passato vive dentro di me
nel corpo e nell’anima
come deliziosa fantasia.
Complice in tutto
mi porta in sogno i tuoi sguardi:
lampanti sorrisi,
con un cuore ancora
circondato d’amore.
Resteranno i ricordi delle tue gesta
che un leggero vento porterà via
insieme alle foglie d’autunno.
Esse andranno lontano
lasciando posto alla mia malinconia.
Se potessi fermare la corsa del tempo,
raccoglierei un tuo sorriso 
nella serenità di un sogno.
Se potessi incontrare la luce abbagliante
come raggio della stella più bella,
inoltrerei te come musica
di un amore che si perde nel giorno,
quando il sole profumato di vita
bacia il mare come amata sposa.
Regalami, prima di andare via,
volando nel chiarore che si riallaccia alle stelle un altro po' di te.

Critica in semiotica estetica della Poesia “I ricordi dei tuoi sguardi” di Giovanni Sardi

 

La parola malinconica e amante del Sardi sente in continuità alla natura, affida il sentimento alla stagione autunnale, che spoglia della rappresentazione dei ricordi e presenta il senso delle cose, il valore della verità. La coscienza naufraga nell’inconscio, eppure, i vissuti come le foglie cadono nel grembo di perpetuazione del tempo, per un lucore siderale d’eternità.

© 2014-2025 by Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea

created by Antonino Bumbica - Fulvia Minetti

bottom of page