

GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Giuseppina Caserta

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Palcoscenico” di Giuseppina Caserta
La scultorea essenzialità elegante della Caserta modula la forma sulla fluidità del movimento.
La rappresentazione della coscienza inscrive il soggetto nella luce dello sguardo sociale, nel rituale del mettersi in scena, in segno d’espressione, di desiderio all’oggetto, che dietro la luce della maschera si cela. È il divenire emergente in forma di ciò che sta dietro, come ancora da vedere: uomo è mediazione, riflessione sapienziale e fenomeno paradossale della vita, che avanza in figura e retrocede nella verità, perché la sostanza è un andirivieni, il luogo di variazione dell’apparire, fra parola e silenzio.

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Melanconia” di Giuseppina Caserta
Il languido bronzo della Caserta acquieta il turgore teso del vivere segnico e mancante nel molle abbandono tonico del corpo femminile, a rilasciare la forma identitaria cosciente nel fluire acqueo, che reintegra alle memorie inconsce della nostalgia di un’infinità perduta e ritrovata nella coinonia elementare al grembo naturale. Il tramonto del pensiero è al ritmo legato del capo reclino, alla chioma sciolta, alla nudità, al raccoglimento intimo, all’archetipo del movimento dondolante, di ritorno all’origine.

Critica in semiotica estetica dell’Opera “La Madre Acqua” di Giuseppina Caserta
La fusione in bronzo a tutto tondo della Caserta è movimento discendente, a superare il fenomeno dell’apparenza cosciente della forma, alla ricerca del luogo archetipico elementare acqueo. L’artista, abbandonica alla gravità della reintegrazione, in un descensus ad inferos, riconduce al principio originario e indistinto di ogni cosa, al ricetto d’accoglienza grembale, al bacino di verità, che rifonde e che elargisce a nuova, sorgente e limpida possibilità di vita.