

GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Lucia D’Abarno
Il vento
Che meraviglia quel bisticcio
tra lui e le fronde degli alberi,
protese in alto
si difendono
dai morsi e dalle parole del vento
scompigliandosi nei miei capelli,
in quelle passeggiate con te vicino
rincalcati in noi stessi
ad ascoltarlo in silenzio.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Il vento” di Lucia D’Abarno
Trascorre tutta d’un fiato la parola semplice e intensamente simbolica della D’Abarno, sospinta dall’alito dell’espressione, che sempre nasce dall’essenza di sé alla natura. Le fronde degli alberi e i capelli
si scuotono insieme della ventosa forza indomabile e belligerante, che induce al divenire della coscienza,
al morso della pulsione all’essere, che esprime esistenza al movimento delle forme.
L’inaspettato abbattimento dell’inconscio sulla coscienza minaccia lo sradicamento dell’identità,
così più forte l’albero e l’uomo rinsaldano la stasi profonda e radicata dell’ascolto silenzioso del silenzio, dell’emersione essente della verità.
La ballata ai tempi della fame
Per sopravvivere,
quando si poteva,
si ballava.
Il tempo della fame
aveva bussato,
la guerra presentava
la sua ferocia.
Bastava alzarsi prima
per calzare le stesse scarpe,
indossare l'unico vestito
e presenziare alla messa,
i ragazzi erano tutti lì.
La fame, unica costante,
non aveva oscurato
la giovinezza.
Si può amare anche nell'oscurità.
Sentirsi persa per un bacio
dato furtivamente.
Salutarsi con un cenno
sfiorando i capelli,
nessuno doveva capire.
Quando si poteva,
si ballava ai tempi della fame.
Critica in semiotica estetica della Poesia “La ballata ai tempi della fame” di Lucia D’Abarno
Franca e narrante, la parola della D’Abarno si fa ardente custode del valore della vita, della sua forza latente e antitetica, dello sconvolgente potere configurante dell’atto rituale dell’uomo alla rifondazione del senso esistenziale. Se la fame morde la finitudine, dell’umano è l’investimento proiettivo psicofisico plurale della danza e della festa e la comunanza all’alterità è subito sintesi dell’io, che satolla con l’eros il vuoto della pienezza perduta.
UNA LINEA IDEALE
Ho disegnato una linea ideale,
non posseggo il timone
di quel percorso invisibile
che a poco a poco
districandosi
tra le colline
sconfina nei valichi sconosciuti
dove stupore e malinconia
sfiorano gli amari colori
di un sorriso esploso nell’universo.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Una linea ideale” di Lucia D’Abarno
Una sinestesia fusionale del luogo umano alla natura è la parola pittorica della D’Abarno, a mescere i colori del cielo a quelli di un sorriso, stretti insieme da un sentore di meraviglia ineffabile e dissolti nel sapore di un ricordo immemoriale dell’origine, custode della sintesi di ogni dualismo che supera l’opposizione antitetica della coscienza.