top of page

Manuela Mazzola

Torna nella sua terra

Torna nella sua terra,

scoprirai la tempesta

che le arruffava i capelli.

 

Un giorno i dubbi

affioreranno

e non saprai tacitare

la tua anima.

 

Lì, nella casa d’infanzia,

conoscerai le tue radici

e capirai chi

muove oggi

i tuoi pensieri.

 

Sotto il peso

del tuo dolore,

verranno meno le certezze.

 

Calpestare le stesse orme,

forse, metterà ordine

nel viale coperto

da foglie oramai ingiallite.

 

E troverai la sua essenza

aggrappata

tra una foto e l’altra,

avvertendo il suo profumo

tra i rami del pesco in fiore.

 

In quel cortile

sentirai le parole di una ragazza

che desiderava vivere.

 

E quel vento,

che lieve ti sfiorerà,

sarà la mano di chi

ti ha donato la vita.

 

Allora, diventerai un uomo.

Critica in semiotica estetica della Poesia “Torna nella sua terra” di Manuela Mazzola

 

La parola esortante della Mazzola celebra la provenienza, la radice identitaria, l’identificazione che segna l’ingresso nel desiderio di conoscenza e di riconoscimento. La medesimezza è la sostanza permanente della personalità e solo questa libera alla maturità dell’ipseità, alla storicità dell’essere, all’individuazione di chi scrive la propria vita.

© 2014-2025 by Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea

created by Antonino Bumbica - Fulvia Minetti

bottom of page