

​
GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Marco Rinaldi

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Riflessi argentei” di Marco Rinaldi
Letteralmente commuove il movimento emotivo al movimento delle acque del Rinaldi, nella congiunzione delle cromie opposte e complementari del blu e dell’arancio, come della profondità inconscia del mare e del compiacimento acceso di luce della coscienza. Così la dimensione seconda dell’uomo, argentea, tende, pur nemboso e mai ultimo, il desiderio radiale di verità.

.jpeg)
Critica in semiotica estetica dell’Opera “Il viaggio” di Marco Rinaldi
Il paesaggio del Rinaldi è dedicato al tragico incidente di Mestre del 2023, quando 21 persone, compreso l'autista e due bambini, sono morte nell’autobus precipitato da un cavalcavia. L’opera è cangiante e in controluce appaiono i protagonisti del viaggio, così che il tramonto del cielo si rivela l’abbraccio panico in armonia consonante del tramonto della vita. La fine, tuttavia, è principio al contempo e alba dello spirito, in un cammino che trascende la materia umana verso l’infinito, senza più distanza e assenza, a partecipare del respiro unico dell’essere che lega tutte le cose.