top of page

Maria Concetta Borgese

Fantasmi

Zampillano pensieri,

eteree farneticazioni, 

insieme si risvegliano  

intense emozioni. 

​

Tra sonno e veglia

la luce del mattino 

filtra diffusa e fioca, 

disegna il cammino.

​

Ambiente surreale...

Si aggirano fantasmi,

impalpabili figure,

presagi di marasmi.

​

Paure inconfessate,

sommerse nel profondo

del cuore ancor ferito,

solitario e vagabondo.

​

Il giorno già si affaccia

alla finestra della vita 

la colora di illusioni

e speranza mai sopita.

Critica in semiotica estetica della Poesia “Fantasmi” di Maria Concetta Borgese

 

Apotropaica, culla in rima dondolante la parola della Borgese ad esorcizzare le paure inconsce della notte, affidando al cammino individuativo, alla dimensione sintetica del dormiveglia. L’essere umano trascorre assentandosi nel teatro trascendentale della vita, in figura illusoria a vanire, pur piena di speranza.

Resta fuori mondo

 Labbra ardenti
sulla tua pelle nuda;

 respira l'anima rapita,
le note dei miei pensieri.

Resta fuori mondo
da questa stanza...

Tra profumate visioni
e rose rosse;

pensieri celati
pensieri dorati,
desio agognato!

Tra le dita aperte,
scorrono, lenti,
granelli di tempo.

Di un tempo complice
dell'armonico canto
del cuore;

“dell'elegante danza
del corpo”.

“dell’elegante danza
della notte”.

​

​

Critica in semiotica estetica della Poesia “Resta fuori mondo” di Maria Concetta Borgese

 

La parola amante della Borgese vince dolcemente sull’oggettualità e sul tempo lineare, a trovare la continuità sincronica, sintonica, sinfonica di un soggetto unitario, notturno, danzante nella continuità dell’amore per la sublimazione: è il solo tempo che accorda al battito del cuore.

bottom of page