

​
GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Maria Teresa Eleuteri

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Amore Infinito” di Maria Teresa Eleuteri
La delicatezza espressiva della Eleuteri celebra, nella riflessologia delle dita alle labbra, il valore profondo della fiducia nell’infanzia e il senso universale della dedizione femminile. Carezza di opposti in sintesi sono l’acqua e il fuoco, come le anse generose del ricetto d’accoglienza e di catarsi e le volute accese di un bisogno di crescita, che si fa desiderio di futuro.

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Mater mirabilis” di Maria Teresa Eleuteri
La tempera e collage della Eleuteri omaggia la maternità del movimento mistico di verticalizzazione, che trascende la natura alla dimensione spirituale della Vergine. Mirabile è il meraviglioso, il degno di ammirazione straordinaria, di stupore quotidiano legato alla semplice e al contempo ineffabile solennità. Il velo, che nasconde e che rivela, sublima il sentimento per la volontà di rinvio al significato divino, nella lode dell’eternazione della vita.

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Donna con cappello 3” di Maria Teresa Eleuteri
L’elegante donna con cappello della Eleuteri mostra un’allure di mistero come strumento di seduzione, che tuttavia sublima il sentimento. Come una novella Afrodite, un fiore intatto, la donna declina lo sguardo e il copricapo assume la valenza del cinto, quale luogo transferale che cela e che al contempo rivela, per suscitare il desiderio nella volontà di rinvio del piacere al significato, per la vita eterna dell’oggetto d’amore.