top of page

Mario Cammarano

Mario Cammarano, La Plasmazione di Adamo.jpg

Critica in semiotica estetica dell’Opera “La Plasmazione di Adamo” di Mario Cammarano

​

La creazione divina dell’uomo del Cammarano caratterizza l’infondere dello spirito nella carne. Il corpo non è che polvere dal suolo, l'anima dona vita al corpo materiale e mentre il corpo è soggetto alla temporalità e torna alla polvere, il soffio animistico è divino, permane eternamente e supera l’umanità nel luogo divino di trascendenza.

Mario Cammarano, Omaggio a Marilyn Monroe.jpg

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Omaggio a Marilyn Monroe” di Mario Cammarano

​

La scultura in terracotta del Cammarano omaggia il simbolo della bellezza seducente della Monroe, con lo sguardo declinante, quale cinto di una novella Afrodite, ad eternarne il desiderio, ma anche la sua sensibilità e vulnerabilità segreta. La sua icona rappresenta un contrasto tra la brillantezza pubblica e la fragilità privata, accentuata dal mistero della morte prematura. Il suo simbolismo celebra la complessità femminile della malinconia, dietro la maschera del ruolo.

© 2014-2025 by Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea

created by Antonino Bumbica - Fulvia Minetti

bottom of page