top of page

Marzia Giacobbe

Marzia Giacobbe, Natura vivente.jpg

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Natura vivente” di Marzia Giacobbe

 

Le velature inchiostranti della Giacobbe sono carezze di luce sugli occhi socchiusi alla libera rêverie immaginante, che archetipicamente riapre lo spazio transizionale, esteso fra pelle e natura, a mescere i visi ai fiori, a rituale dell’attraversamento di un sogno. È l’iniziazione di una cosmogonia, che ricapitola una nuova gestazione di sé all’esistenza: dai violetti nembosi della latenza inconscia, dispiega il viaggio cromatico e sintonico alla coscienza, che rinnovata risveglia alle frequenze di una luce sorgente.

Marzia Giacobbe, Arlecchinata.jpg

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Arlecchinata" di Marzia Giacobbe

 

L’apparenza in festa delle delicate e caduche campiture cromatiche della Giacobbe è rituale annuale della forza irrisoria e collettiva del carnevale, a rovesciare le regole e i ruoli identitari. Arlecchino è irriverenza e derisione del potere della coscienza, creatura liminale fra natura e cultura, vive della complementarità di dionisiaco ed apollineo e partecipa dell’aspetto ctonio e sacrificale, che attraversa il potere germinativo e primaverile della nuova forma di vita. È una Venere lucifera: simbolo della solarità declinante e risorgente, che folle abita la zona franca fra gli opposti della morte e della vita, per rigenerare il tempo, per una nuova manifestante ipostasi a morire.

Marzia Giacobbe, Sospesi nel tempo.jpg

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Sospesi nel tempo" di Marzia Giacobbe

 

Nubi iridate di fantasia nel cielo, o terre emerse in apparizione dagli oceani, o maschere a dipingere il volto dell’essere, o parole di un sentire ineffabile, le sospensioni cromatiche della Giacobbe figurano musicalmente il presente dell’uomo. È un ritmico levare, un tempo debole in movimento ascendente, a rappresentazione del battere della volontà eterna e instante della vita, che è la provenienza e la destinazione alla verità di ogni intensa e caduca definizione e figura.

Marzia Giacobbe, Metropolis.jpg

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Metropolis" di Marzia Giacobbe

 

L’edificazione metropolitana della Giacobbe raccoglie un precipitato degli atti dell’accadere umano, quasi fosse il derma sensibile dell’amplesso della città. È un fotogramma di sintesi del viaggio di vita, che esprime il passaggio dall’oggetto alla relazione della parte al tutto unitario. Il tempo è tattile, materico, a concentrare tutta l’estensione della durata nell’intensità atomica dell’istante risultante, in sinestesia dalla forma, al rumore, all’odore, al sapore, al movimento, che convogliano in elementi portanti della struttura identitaria. Si condensano le spazialità, che cimentano architetture e geografie anatomiche: è l’eccedenza instante della città, lungo l’itinerario labirintico, che mesce, nel bene e nel male, la pelle umana alla pelle delle strade.

© 2014-2024 by Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea

created by Antonino Bumbica - Fulvia Minetti

bottom of page