

​
GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Roberto Bray
Il vecchietto
Sale il vecchietto dal porto
mentre tramonta ormai il sole in mezzo al mare
di sale e di fatica è stanco morto
tanto che così non può più vivere.
Lento il passo trascina
sui ciottoli, in mezzo alla piazza
non è capace quasi più a camminare
e fra poco gli servirà il bastone.
Se ne sta ore ed ore seduto
guardando il sole che muore
da quando Maria lo ha lasciato
dentro casa gli piange il cuore.
La gente che lo vede
ormai non gli dà retta
nessuno più gli crede
nessuno che lo aspetta.
La spalla si è incurvata
non ride quasi mai
se passa un'altra annata
non ci sarà nemmeno più.
E se qualche sera da solo
cerca compagnia
parla in mezzo al letto
con una fotografia.
E chiede al signore,
facendo un sorriso
insieme a Maria
di andare in paradiso.
​
​
Lu vecchiareddru
​
Nchiana lu vecchiareddru te lu portu
ca mpuna ormai lu sule mmenzu mmare,
te sale e de fatica è straccu mortu
ca te stu passu cchiui no pò campare.
Lentu lu passu trascina
susu e chianche te menzu la chiazza
no se fita quasi cchiui cu camina
e fra picca ne serve nna mazza.
Se ne staie ure e ure ssittatu
vardannu lu sule ca more,
te quannu a Maria l'ha llassatu
intra casa ne chiance lu core.
La gente ca lu vite
ormai no ne ta retta,
ciuveddri cchiui lu crite
ciuveddri ca lu spetta.
La spaddra s’ha curvatura,
no rite quasi mai,
se passa n'autra nnata
no n'cete mancu cchiui.
E se quarche sira, sulu,
va cercannu cumpagnia,
cunta a mmenzu lu lettu
cu na fotografia.
E cerca allu Signore,
facennu nnu surrisu,
apparu alla Maria
cu bascia mparatisu.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Il vecchietto” di Roberto Bray
La vivida parola vernacolare del Bray rappresenta la solitudine del luogo tanto prezioso quanto obliato della senescenza. La senettute è custode del senso e del valore della vita e s’innatura al mondo nell’abbraccio d’indistinzione di un sole al tramonto, che più non assorge al riguardo di uno sguardo di riconoscimento. Il vecchietto vive rimosso e rinnegato, a superare la solitudine della notte e della morte, per ritrovare la sublimazione dell’amore.