

​
GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Rosanna Carlini

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Metamorphosis” di Rosanna Carlini
L’elegante sospensione della figura pittorica della Carlini racconta del segreto universale della metamorfosi, dell’azione libera d’essere al di là della forma. La maschera della coscienza trova la morte dello sguardo, per rinnovamento oltre il sacrificio della forma in transito aperto. L’artista propone un’etica danzante di avvicendamento della conoscenza, che disfa l’abito a vedere per una rinascente luce prospettica della verità.

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Incantesimo” di Rosanna Carlini
Lo sguardo sensibile della Carlini profonda nello sfoglio effimero e inarrestabile del transito del divenire temporale e proprio nella fragilità caduca della vita coglie il dono aureo e fecondante della bellezza. Il sentimento di bellezza partecipa della verità animistica, della perpetuazione al senso del grembo femminile e naturale.

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Regine di cuori” di Rosanna Carlini
L’olio della Carlini celebra gli scacchi quale simbolo della dialettica tra forze opposte, come la notte e il giorno, il femminile e il maschile, lo yin e lo yang e la scacchiera dell’artista è una cosmogonia che rivela la forza vincente del femminile, come dell’inconscio che rovescia il ruolo e le ipertrofie della coscienza, per un’etica ciclica di rinascita della verità. La donna è potere regale di generatività, quella diretta della filiazione e quella indiretta del significato: è rinascita di vita e di sapere, oltre la morte della forma.