

​
GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Simonetta Caligara
Milano “ermafrodita”
sonetto per Milano in versione italiana
​
In lingua milanese è uomo,
uno di quelli dai potenti attributi.
Ha lasciato il suo nome nella Storia,
merito e vanto della sua popolazione.
​
Sulle sue battaglie sono stati scritti libri,
sofferte vittorie da ricordare
che hanno posto la corona della celebrità sul capo
di uomini forti, dal cuore passionale.
​
Per gli altri invece è donna:
imbellettata, volubile, alla moda,
vivace, fragile, sempre operosa.
​
Donna e uomo... mescolanza pericolosa:
nello stesso corpo sono in competizione,
nessuno vuole abbandonare il suo sesso originale.
​
Milano si fa persona:
le sue contraddizioni sono la sua forza.
Un cuore tenero e... sopra una scorza dura.
Milan “ermafrodita”
sonètt per Milan in lengua milanese
​
In lengua meneghina Lù l'è òmm,
l'è vun de quèi cont i ballòtt potent.
In de la Stòria l'ha lassaa 'l sò nòmm,
merit e vant de tutta la soa gent.
​
Di sò battali hinn staa scritt di tòmm,
patii vittòri de tegnì 'n la ment
ch'hann insebii coròna sor' ai ciòmm
de 'st' omenon robust col coeur ardent.
​
Per tant' inveci Lee l'è pròppi dòna:
imbellettada, frasca, gagarèlla,
viscora, fragil, semper operosa.
​
Fèmmina e òmm... mès'cia perniciosa:
dedent a l'istèss còrp hinn in quarèlla,
el sèss original nissun bandòna.
​
Milan se fa persòna:
i sò contradizion hinn la soa fòrza.
Tèner sciroeu e sora... dura scòrza.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Milano ermafrodita” di Simonetta Caligara
La parola vernacolare della Caligara proietta psicoaffettivamente il microcosmo dell’uomo al macrocosmo dei luoghi elementari. L’umanità è stretta in chiasmo alla città di Milano, fra senziente e sensibile, a trovare in essa la propria ricomposizione originaria. È l’armonia tra i principi di forza e attivismo maschile e grazia seducente del femminile, all’androginia edenica, alla coppia adamitica del Rebis alchemico, in forma superna di conoscenza, che supera la conflittualità degli opposti e restituisce la pienezza unitaria della totalità.