​
GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Simonetta Caligara
Milano “ermafrodita”
sonetto per Milano in versione italiana
​
In lingua milanese è uomo,
uno di quelli dai potenti attributi.
Ha lasciato il suo nome nella Storia,
merito e vanto della sua popolazione.
​
Sulle sue battaglie sono stati scritti libri,
sofferte vittorie da ricordare
che hanno posto la corona della celebrità sul capo
di uomini forti, dal cuore passionale.
​
Per gli altri invece è donna:
imbellettata, volubile, alla moda,
vivace, fragile, sempre operosa.
​
Donna e uomo... mescolanza pericolosa:
nello stesso corpo sono in competizione,
nessuno vuole abbandonare il suo sesso originale.
​
Milano si fa persona:
le sue contraddizioni sono la sua forza.
Un cuore tenero e... sopra una scorza dura.
Milan “ermafrodita”
sonètt per Milan in lengua milanese
​
In lengua meneghina Lù l'è òmm,
l'è vun de quèi cont i ballòtt potent.
In de la Stòria l'ha lassaa 'l sò nòmm,
merit e vant de tutta la soa gent.
​
Di sò battali hinn staa scritt di tòmm,
patii vittòri de tegnì 'n la ment
ch'hann insebii coròna sor' ai ciòmm
de 'st' omenon robust col coeur ardent.
​
Per tant' inveci Lee l'è pròppi dòna:
imbellettada, frasca, gagarèlla,
viscora, fragil, semper operosa.
​
Fèmmina e òmm... mès'cia perniciosa:
dedent a l'istèss còrp hinn in quarèlla,
el sèss original nissun bandòna.
​
Milan se fa persòna:
i sò contradizion hinn la soa fòrza.
Tèner sciroeu e sora... dura scòrza.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Milano ermafrodita” di Simonetta Caligara
La parola vernacolare della Caligara proietta psicoaffettivamente il microcosmo dell’uomo al macrocosmo dei luoghi elementari. L’umanità è stretta in chiasmo alla città di Milano, fra senziente e sensibile, a trovare in essa la propria ricomposizione originaria. È l’armonia tra i principi di forza e attivismo maschile e grazia seducente del femminile, all’androginia edenica, alla coppia adamitica del Rebis alchemico, in forma superna di conoscenza, che supera la conflittualità degli opposti e restituisce la pienezza unitaria della totalità.
Musica
L'è musica quèst'acqua
che la vegn giò tant spèssa,
che balla cont el vent
del temporal d'estaa.
La ciòcca la tempèsta menudrina,
la sbalza sora 'l soeul sècch e strasii,
rendever foeuj la dòma.
'me 'n' impudenta lengua
la pioeuva scarlighenta
carèzza la mia ròsa,
a passionada set
umed ristòr conced.
L'è l'attim pussee s'cètt,
accettaa in pas
dal sò suttil fioramm.
E poeu, d'on bòtt,
el vent se fa ruffald:
gelos de quèll brasciass daccòrd
le tra per ari, invèrs.
El nivoleri el corr
ruzzaa del sô,
'me semper ostinaa.
De noeuv silenzi.
Coriandol de ròsa
sta lì distes, sfinii,
sora del praa moiaa,
inconfessabil sègn
d'ona passion d'amor.
'me sògn senza de scrima
prèst lor se sugarà
e ne farà tonina
on frègg restèll
cont i sò did d'azzal.
Dò piscininn fojètt,
al bivi tra duu ramm,
on alter busserèll promètt.
Domà on quai dì de attesa
e sarà pien el fior, amor anmò sarà.
​
Musica
È musica quest'acqua
che scende fitta fitta,
che danza con il vento
del temporale estivo.
Trilla la grandine piccina,
rimbalza sulla terra inaridita e stanca,
piega le arrendevoli foglie.
Come una lingua impudica
la pioggia scivolosa
carezza la mia rosa,
a sete di passione
umido ristoro concede.
È l'attimo perfetto,
serenamente accettato
dai petali sottili.
E poi, d'un tratto,
il vento si fa più spavaldo:
geloso dell'amplesso consenziente
li butta, iroso, in alto.
Corrono le nuvole
spinte dal sole,
irriducibile testardo.
Di nuovo c'è silenzio.
Coriandoli di rosa
giacciono esausti
lì sopra il prato inzuppato,
inconfessabile traccia
di un amore passionale.
Come sogni assurdi
presto si asciugheranno
e finiranno stritolati
tra le dita d'acciaio
di un insensibile rastrello.
Due piccole foglioline,
al bivio tra due rami,
promettono un nuovo bocciolo.
Qualche giorno di attesa
e sarà pieno il fiore, ancora sarà amore.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Musica” di Simonetta Caligara
La sonorità vocale della Caligara accompagna in musica le nozze del temporale e della rosa, nel connubio dei luoghi di materia e di spirito. La rugiada cadente è un nettare eterno, è catarsi di trasmutazione materica, fecondazione di spirito divino. L'amore sacrificale vince la morte nella messa in opera di una verità rinnovata. La pioggia lacrimale nel calice di rosa è albedo, la scintilla dell'anima del mondo, che ripone la molteplicità nell’unità, per nuova presa di coscienza della vastità abissale.
Estote parati
(Matteo 24,44 - Luca 12,40)
Voglio sceglierlo oggi quel mio vestito,
ora che distinguo ancora tutti i colori,
prima che il fitto buio ammanti tutto
e che la luce del fuoco mi incenerisca.
Con un sorriso di cera e i capelli bianchi
saluterò gli amici di vecchia data,
una maglia color arcobaleno stretta al busto
e un gilet di nastrini dorati.
Rossa la gonna, lunga fino ai piedi
e, sotto, le mie calzine verde bandiera...
per tenere lontano il magone di chi resta
e dargli un'occasione per chiacchierare criticando.
Guai ai musi scuri, al pianto, alla tristezza!
“Siamo tutti di passaggio su questa terra”
e giù con la narrazione del mondo che c'è di là,
sospeso incrocio di anime che vagano perse.
La tiritera di consolazione...
riempie la bocca delicata come bambagia
ma pesante come pietra rimbalza nel cuore.
Chi mai è pronto per quella scura meta?
A volte si va in un attimo... senza valige
perché ti tocca lasciare a casa tutto:
solo un vestito, dei tanti nell'armadio...
giusto per un saluto di convenienza.
Stupida fantasia, parole sciocche,
metafora del vivere e stare in campana
perché non esiste l'appuntamento con l'ultimo giorno
e la speranza spesso offusca la verità.
Voglio pensarci adesso al mio vestito.
Nascosti tra le pieghe ricordi, carezze e amori,
cucita nell'orlo qualche buona azione
e nelle calzine briciole di tolleranza
e tutto il resto, le mattate, la superbia,
la prepotenza e poi le bugie...
sotto al tappeto come cenere dell'Inferno.
L'ultimo vestito: è solo quello che conta!
​
ESTOTE PARATI
(Matteo 24,44 - Luca 12,40)
Voeuri scernill incoeu quèll mè vestii,
adèss che vedi anmò tutt'i color,
prima che 'l scur scurisc quatta tusscòss
e che la lus del foeugh la me inzendriss.
Cont on sorris de scira e i cavèi bianch
saludaroo i amis de vèggia data,
la maja “strianciel” strètta al mè bust
e on gipponin de birlinghitt doraa.
Rossa la sòcca, longa fin ai pee
e, sòtta, i mè calzètt verd 'me bandera...
per slontanà el magon de quèi che rèsta
e dagh on'occasion per sabettà.
Guai a la motria, al piang, a la tristèzza!
“Sèmm tucc in transit chì sù quèsta tèrra”
e giò a cuntà del mond che gh'è de là,
sospes carrobi d'anim in stondera.
La tiritera de consolazion...
la bocca l'impieniss 'me fuss bombas
ma grev 'me prèia sbalza dent el coeur.
Chi mai l'è pront per quèlla scura mèta?
Di vòlt se va in d'on bòtt... senza i valis
perchè te tocca lassà a caa tusscòss:
domà on vestii, de tanti in de l'armoar…
giusta per on salud 'me se conven.
Spiossera fantasia, paròll leger,
metàfora del viv e stà in campana
perchè no gh'è pontell per l'ultim dì
e la speranza spèss la pana el ver.
Voeuri pensagh adèss al mè vestii.
Sconduu tra i piegh regòrd, carèzz e amor,
cusii in de l'òrlo 'na quai bòna azion
e in di calzètt freguj de tolleranza
e tutt el rèst, i balossad, la bòria,
la prepotenza e poeu i bosarderii...
sòtta al tappee 'me scendra de l'Infèrna.
L'ultim vestii: l'è domà quèll che cunta!
(versione in lingua milanese)
Critica in semiotica estetica della Poesia “Estote parati” di Simonetta Caligara
La parola ironica e profonda della Caligara interroga il memento mori e il divario incolmabile fra apparenza e sostanza. Dell’uomo non è la prontezza, perché non possiede il tempo, perché è il complemento oggetto della sua azione impietosa, come del giudizio altrui, di fronte al quale è fragile finitudine di ente, impossibilitato ad essere, se non in intima sinestesia, fra le pieghe nascoste dell’abito esistenziale.