

​
GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Stefano Baldinu
Milonga
Solo noi due al centro della piazza
solo due cuori illegali al centro della notte
a condividere una furtiva milonga.
Disperata immensità
questo silenzio che è un pensiero triste
che si deve o che si dovrà ballare
che passo è questo tuo rosso avanzare
questo tuo principiare una danza
che mi corteggia il respiro
ormai buono per imitare i rintocchi
di una pendola.
Non so trovare altro nel mio sguardo
se non questo mio antico gioco ricorrente
di ammiccarti la guancia, inarcarti la schiena.
Quale lucida illusione abbiamo desiderato
crearci con questa strascicata musica
del tuo braccio che avvolge e seduce
il mio che si incatena al tuo fianco
quale altro universo abbiamo vissuto
se tu distante una spalla come luna
ruoti intorno a me, al tuo asse
se tu come ruota di un mulino raccogli
acqua e la trattieni divertita
in attesa che l'alba in segno di resa
sulle dita la tenga sospesa.
Spensierata intimità solo per noi
questa fisarmonica senza voce apparente
stessa pupilla di due occhi differenti.
Quale divieto abbiamo infranto
quali valve abbiamo oltrepassato
per abitare la stessa conchiglia.
Solo noi, due punti cardinali opposti
nella stessa piazza
due sbuffi di vento contrari dentro la stessa notte
questa notte d'acqua che scorre
questa notte di rosa ferma al centro delle labbra
Critica in semiotica estetica della Poesia “Milonga” di Stefano Baldinu
La poesia del Baldinu dispone al rito della danza notturna, alla rottura della norma sociale nell’attingimento alle pulsioni naturali della vita diretta, erotica, anonima, estatica, per il senso.
L’individuo smarrisce il principio individuationis e abbraccia nostalgica la memoria inconscia del vissuto d’infinito, sempre in fusione al duale opposto. Solo da una dimensione fuori del tempo si può riscrivere
nel ritmo, come primo ripetere e soglia della parola: il presente è segno ritmato del ritorno, cosmogonia e forza elementare, in sinestesia dal caos dell’amore.
Il figlio velato
Ora che sono qui con il sussulto delle mie scapole
genuflesso sul tuo silenzio
come la nuca di un seme di pioggia
sul pendio del temporale,
hijab di foglie che si lascia andare
assaggiando la clemenza dell’aria
vorrei riscrivere il mio essere madre,
adattare la combustione smagliata delle palpebre
al sonno delle tue labbra
sfiorare ancora, come allora, i confini incerti
della tua pronuncia prima che l’ustione del cielo
piova senza respiro sul palmo di un apostrofo di rugiada.
Hanno detto che le onde portavano l’impronta del buio,
lo spicco sudato dei fiori di legno a scolpirti la fronte
e tu disteso come la quiete della luce nel lampo
nutrivi la sabbia di sale e pietà
mentre l’impazienza del vento rivestiva il tuo corpo
dei contorni di un’alba senza ciglia né parole
e di tutte le gradazioni intatte dell’azzurro.
E così sono qui ad un soffio dal respiro che disegna
un orizzonte di grafite sulla longitudine del tuo nome
e una benedizione pulita di brezze
a tracciare un rammendo di pietre miliari indicandoti il paradiso.
E così maledico l’afasia dei miei occhi
che non sanno cedere all’assedio delle lacrime.
Vedi, non ho che carezze sdrucite da gesti che franano, decisi,
dal sentiero ghiaioso del labbro al palato; vi passo leggerissima
come la mano tentennante di una corolla sulla gota di un filo d’erba
ad imitare la tua che mi sfoglia il grembo scarno fino all’ultima pagina.
Ricomincio così aggrappata al di qua di questo attimo infinito,
al naufragio dei lineamenti del mio volto nel tuo
mentre vado adagiando questo velo di quiete sul tuo riposo eterno
e sul sorriso che rifletterai sulle acque limpide del volto dell’Eterno.
(lamento di madre in memoria di KR46M0, bambino perito nel naufragio di Cutro)
Critica in semiotica estetica della Poesia “Il figlio velato” di Stefano Baldinu
Opima e indomita, la parola del Baldinu, con alchimia sapienziale, è un coacervo inarrestabile di sinestesie, che l’inaudito dolore materno, per la perdita del figlio, sublima in sacertà divina. La finitudine del confine identitario si fa infinita libertà anonima, nella consustanziazione unitaria dello strazio e dell’orrore del molteplice, alla catarsi della connaturazione al grembo materno, al grembo naturale, al grembo d’eterno.