

​
GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Theodor Damian
Non sappiamo più
La follia è bella
è sana
quando siamo tutti folli
quando tutti corriamo dietro
lo stesso frutto
sempre meno proibito
Che bei frutti
fa l'albero della conoscenza
i più rotondi
e ben odoranti
come l'odore vergine
che è nel germoglio
prima che nel fiore
con un segno di porta
e un altro di finestra
ognuno
per sapere dove entrare
e dove uscire
sono come dei bottoni
che devi solo
premere
Vorresti provarli
con i denti
mantenere la maniglia
o il chiavistello
in bocca
per averli all'uscita
dal labirinto interiore
quando sarai stanco
e stordito
di così tanto tormento
Dentro c'è tutta la conoscenza
e la vita
il seme
e il mistero dietro di lui
Così viviamo e moriamo
entriamo nel mondo
nel frutto divino
poi nel seme
e poi
non sappiamo più
Nu mai ÅŸtim
Nebunia e frumoasă
şi sănătoasă
când toÅ£i suntem nebuni
când toÅ£i alergăm după
acelaÅŸi fruct
tot mai puţin oprit
Ce poame frumoase
face pomul cunoaÅŸterii
cele mai rotunde
ÅŸi bine mirositoare
ca mirosul virgin
care este în mugur
înainte să fie în floare
cu un semn de poartă
şi altul de fereastră
fiecare
ca să ştii pe unde să intri
şi pe unde să ieşi
sunt ca niÅŸte butoane
pe care trebuie doar
să apeşi
Ai vrea să le-ncerci
cu dinţii
să păstrezi mânerul
sau zăvorul
în gură
ca să le ai la ieşirea
din labirintul interior
când vei fi obosit
şi năuc
de atâta frământătură
Înăuntru e toată cunoaÅŸterea
ÅŸi viaÅ£a, sâmburele
ÅŸi taina din spatele lui
Aşa trăim şi murim
intrăm din lume
în fructul divin
apoi în sâmbure
ÅŸi apoi
nu mai ÅŸtim
Critica in semiotica estetica della Poesia “Non sappiamo più” di Theodor Damian
La parola del Damian celebra il frutto dell’albero della conoscenza quale grembo d’accoglienza della vita. È il paradosso di una saggia follia condivisa dall’umanità, paradigma di conoscenza per passi inconsci, nella consegna alla morte e alla rinascita del divenire, alla dimensione segnica e declinante delle forme di una verità in errore.
Quo vadis
E questa tua vita
nel corpo
ti lamenti
come piange il deserto
sotto i piedi dei santi.
Per fortuna verrà un tempo
in cui tutti i dolori si spezzeranno.
Eppure, dove vai?
Quo vadis, homo?
Grida qualcuno dietro di te,
come un’eco del luogo da cui sei caduto
credendo che ti spettasse.
Quo vadis?
Non sai cosa rispondere.
Dove vai davvero?
Da dove vieni?
E come cammini
brancolando nei labirinti del mondo
vuoto?
Non sai cosa rispondere
come il fico sterile che non seppe.
Di domanda in domanda ti sprofondi,
ti avvolge vergogna e paura,
e resti stupito
come la sposa pronta per lo sposo.
Meglio se potessi
nasconderti,
ma dove?
Come puoi essere
se non sai?
Ecco la grande domanda
e la seconda, simile alla prima:
perché, da dove
e come
si muore?
​
Quo vadis
​
Şi viaţa ta aceasta
în trup
te plângi
aşa cum lăcrimează deşertul
sub picioarele sfinţilor
noroc că vine un timp
când toate durerile se rup
Åži totuÅŸi unde mergi
Quo vadis homo
strigă cineva după tine
ca un ecou al locului din care-ai căzut
crezând că Å£i se cuvine
Quo vadis
nu ştii ce să răspunzi
de fapt unde mergi
de unde vii
ÅŸi cum mergi
orbecăind prin labirintele lumii
pustii
nu ştii ce să răspunzi
cum n-a ÅŸtiut smochinul neroditor
din întrebare-n întrebare te cufunzi
te cuprinde ruÅŸinea ÅŸi frica
ÅŸi stai cu uimire
ca mireasa pregătită de mire
Mai bine dac-ai putea
să te-ascunzi
dar unde
cum poţi să fii
când nu ÅŸtii
iată marea-ntrebare
ÅŸi a doua asemenea acesteia
de ce, de unde
ÅŸi de cum
se moare
​
Critica in semiotica estetica della Poesia “Quo vadis” di Theodor Damian
La parola del Damian è una domanda aperta fra provenienza e destinazione, una convocazione, un’esortazione, che richiama al senso dell’essere. Il poeta si chiede in merito alla condizione segnica dell’uomo, transitante e seconda, in ripetizione analogica, in lacerante contraddizione, in mancanza ad essere. In un presente di assenza è tensione di desiderio di un soggetto a distanza metafisica da se stesso. Il movimento querulo è la condizione stessa del valore della vita, poiché dell’uomo non è la verità, ma l’orienza del senso.