top of page

Umberto Di Giacomo

Arabeschi nel tramonto

Arrivano i tuoi raggi
da ogni dove
a illuminare
le più profonde pieghe dell’animo mio,
a penetrare
i più nascosti segreti del cuore,
tutto mi possiedi
con gli sfavillanti colori del tramonto,
e,
mentre con lo sguardo
perso fra le onde
a loro
confido i miei pensieri,
rossi bagliori
di mille sfumature
investono la mente
e ricoprono il corpo
con fremiti arabescati di profonde paure.

Io non ricordo
un tramonto come questo
così tanto loquace nel silenzio,
io non ricordo
un momento come questo
così pieno di vuoti
e di coscienze.

 

Critica in semiotica estetica della Poesia “Arabeschi nel tramonto” di Umberto Di Giacomo

 

Melodica e dondolante, la parola rivolta e diretta del Di Giacomo è intenzione sublimante e al contempo erotismo fusionale alla natura, nel tropismo alla luce. Il poeta si apre alla sintesi essente degli opposti fra luce e buio, parola e silenzio, mancanza e pienezza, coscienza ed inconscio, a trovare la scrittura musicale dell’emozione sul filo della sua continuità armonica al pensiero, per la trasmutazione del timore, dal rapimento al rinnovato bagliore di coscienza.

bottom of page