​
GALLERIA DI OPERE IN POESIA E ARTE CONTEMPORANEA
con Critiche in Semiotica Estetica di Fulvia Minetti
Valerio Di Paolo
A mia madre
Ora te ne stai lì, con un chiodo fitto nell’assenza.
Sorda, ali dolenti in grembo e gli occhi altrove.
Brancoli a volte come una rondine stordita
cercando in terra un cielo che non c’è.
Rimani lì, nella stazione di ogni giorno…
passano i tuoi sogni e mai nessuno scende.
Solo, sulla banchina opposta, un uomo senza volto
ti rammenta il peso delle ombre.
​
Ma io ti vedo ancora
dalle finestre spalancate al giorno guardarmi ridente in viso
come solo fanno i girasoli,
e nemmeno nei giorni bui dalle finestre chiuse
hai messo misura alle tue ali.
Ti ricordo regina con canovaccio e conca
guardare solo avanti
mentre piccoli paggi reggevano impazienti
lo strascico di una vestaglietta sdrucita
ma di colori piena.
I sogni della farina cullavi nelle mani
e nei risvegli il pane era pane e il giorno, un giorno
…e quelle infinite estati che celavano sorrisi
nelle fette fresche di un cocomero tagliato…
Ora vorresti solo che dall’ultimo tuo sogno,
impolverate, nell’azzurro di una vecchia tuta,
scendessero leggere le sue mani
a farsi focolare delle tue
narrandoti di nuovo la bella fiaba che sei stata.
Forse il tempo per raccontarla sarà poco,
un infinito non basterà, ne serviranno due.
​
Quando infine indosserai le scarpe nuove,
quelle con cui nessuno torna,
io terrò in tasca il filo reciso a un aquilone
e avrò negli occhi amati
i colori antichi di una rondine volata.
Critica in semiotica estetica della Poesia “A mia madre” di Valerio Di Paolo
Tanto più semplice quanto più assoluta è la sinestesia intensa della parola franca del Di Paolo, a superare lo spazio dei confini fisici e il tempo della finitudine, a reintegrare la parte scissa e rimossa delle ombre. Dalla condizione segnica di assenza e di rimando, il poeta accompagna al solvimento della nigredo, all’accoglienza nei palmi del focolare dell’amore, athanor che trasfigura e sublima la materia. È l’eterno ritorno della rinascita al senso, custodito dagli occhi amati, investiti dalla magia in chiasmo del filo di riguardo materno irrecidibile, per un’anima unica.
24 febbraio 2023
(Ucraina un anno di guerra)
…e va avanti e va indietro la spola...
sull'ordito del tempo c'è la madre che aspetta.
E va avanti e va indietro la spola
sta tessendo da secoli lo stesso sudario
al soldato che torna.
Passi sordi di un figlio partito
scaveranno soltanto un concavo muto
sulla soglia di casa.
…e va avanti e va indietro la falce
come i versi di un’ode alla guerra
scava fosse per vite mancate
e rimangono muti
troppi passi che non tornano più.
Vuoti d'aria nel grembo di madri impazzite
fanno eco allo strazio
allo stesso dolore dei capelli strappati
sull'altro lato del muro.
Torneranno solo ombre di croci,
a perdita d'occhio
dove tacciono i soldati dei “giusti”,
dove tacciono con lo stesso silenzio
i soldati “sbagliati”.
In ginocchio sul marmo
la croce la porta la madre che resta
la porta fino alla cima più acuta del Golgota
stringendo nel ventre
solo pezzi di un figlio straziato.
Resteranno da sole le madri sfinite,
rimarranno mute come madonne di cera
mentre ognuna stringerà sempre sul petto
lo stesso silenzio infinito di un “mai”.
Critica in semiotica estetica della Poesia “24 febbraio 2023 ” di Valerio Di Paolo
Di reificante presenza sinestesica è la parola del Di Paolo, a tessere oltre la rappresentazione, alla verità diretta e dolente del sentire, comune e universale. La guerra è orrore senza nome, può indossare solo maschere di vuoti incontenibili. Il sacrificio non ha contesti di giustizia e solo dimostra quanto possa essere presente ferita un’assenza, uno spazio, un silenzio, tanto solido, da poterlo eternamente stringere al seno di madre.
Ricordi mamma...
Mancavano solo venti scalini
per giungere a casa…
ciabattavano ancora le tue ore d’attesa
sul quadrante dell’orologio sul muro.
Mi aspettava il nido vuoto
delle tue mani nel grembo
che si faceva volo di braccia
ad accogliere i miei tanti ritorni.
Poi, un lieve sospiro arrivava dal “sempre”
trattenuto nei gesti consueti…
Nella semplice cena imbandita sul tavolo
c’erano gli occhi buoni di due uova in padella,
c’era la gioia delle cose da dirsi,
…c’erano tanti pensieri taciuti.
A tratti il silenzio ti tremava
nella gola annodata
come una preghiera ostinata
che cercava ancora la voce…
ma dove troppe volte è passato il dolore
rimane solo un callo dolente
che impara a tacere.
Ora che salgo quegli altri scalini
trovo solo una foto sul marmo,
rose rosse di plastica cotte di sole
e il silenzio senza uscita di una “Bolla di neve”.
Allora rimango lì in piedi
di fronte a quel tempo scaduto
in un assolo per ricordi appuntiti
e un saluto che tace
nella quiete del porto.
Prima di tornare sui miei soliti passi
mi sembrerà di ascoltare una voce lontana
chiamerà ancora il mio nome…
ma quel nido vuoto non ha più le ali
per spiegare il suo volo di braccia.
Critica in semiotica estetica della Poesia “Ricordi mamma...” di Valerio Di Paolo
Fra la semplice consuetudine e l’elezione sublimante è la parola del Di Paolo, profondamente a cogliere il valore angelico della quotidianità di una madre. Le ali femminili dell’accoglienza volano presto a casa, nel luogo delle cose sempiterne, eppure la dimora effimera e transeunte mai abbandonerà l’appello materno dell’attesa, puranche nell’assenza e oltre la stessa.